I monti di Pistoia
La località turistica San Marcello Pistoiese è il capoluogo degli Appennini Pistoiesi. Si trova a 29 km da Pistoia in un’altezza di circa 620 m. Da vedere il Palazzo della Rovere. A Marcello Pistoiese...
View ArticleDa Pisa in direzione est
Da Pisa si parte per S. Giuliano Terme che dista 7 km da Pisa, situato sulla parte occidentale del Monte Pisano, chiamato una volta “Monte Bianco”. La cittadina vive prevalentemente delle terme le cui...
View ArticleI Conventi della Provincia di Siena
A 33 km da Siena andando in direzione di Grosseto, nella valle del fiume Merse si trovano le rovine dell’Abbazia di San Galgano, una volta centro dell’Ordine Cistercense. La storia di San Galgano...
View ArticleUn triangolo meraviglioso
A sud da Prato si trova il meraviglioso triangolo di Poggio a Caiano, Artimino e Carmignano. A Poggio a Caiano, 15 km di distanza da Prato si trova in cima di una collina la Villa Ambra, la quale venne...
View ArticleNon solo biscotti
La città di Prato è famosa in tutto il mondo per i cantuccini. Questi cosiddetti “biscotti di Prato” vengono ormai venduti in tutta la Toscana, anche se i pratesi sostengono che i cantuccini sono stati...
View ArticleDa Pisa verso Volterra
Cascina si trova a 14 km da Pisa, nella Val d’Arno inferiore. Ci sono numerose ipotesi sull’origine di Cascina. La più probabile come approvano anche i ritrovamenti, dice che derivasse dall’etrusco...
View ArticleIl marmo di Carrara
Il vero marmo di Carrara è quello bianco (lo Statuario) che già Michelangelo utilizzò per le sue opere. Ci sono però anche tipi di marmo carrarese non completamente di colore bianco. Essi hanno delle...
View ArticleGrosseto e la Maremma
La Provincia di Grosseto si trova nella parte meridionale della Toscana ed è la provincia più grande. I grossetani chiamano la parte del territorio tra i monti e il mare “Maremma” che deriva dalla...
View ArticleL’Argentario, la Costa d’Argento
Il Parco Naturale della Maremma, anche chiamato il Parco dell’Uccellina si estende su una superficie di 10.000 ettari, partendo lungo la costa a nord, da Principina a Mare ed estendosi per 20 km verso...
View ArticleL’origine del Brunello di Montalcino
La prossima tappa è Montalcino, posizionato su un colle di 567 m tra la valle del fiume Ombrone ed Asso. Montalcino è conosciuto in tutto il mondo per il suo ottimo “Brunello di Montalcino“. Fu già...
View Article